La Gregoriana lancia un progetto di ricerca e un corso sulla libertà religiosa

Condividi l'articolo sui canali social

Il diritto alla libertà religiosa continua ad essere un tema di estrema attualità. In diverse nazioni questo diritto continua ad essere negato e le religioni - non solo il cristianesimo - continuano ad essere penalizzate o perseguitate. La dichiarazione del Concilio Vaticano II 'Dignitatis humanae' proclama che si tratta di un diritto connaturato alla dignità stessa dell'uomo, che non può essere violato senza mutilare, appunto, la sua dignità.

La conferenza "La libertà religiosa oggi", organizzata ieri pomeriggio presso la Pontificia Università Gregoriana dal Centro Studi Interreligiosi in collaborazione con l'Ordine dei Trinitari, ha introdotto il tema e lo ha affrontato anche in relazione a contesti particolari. Ma durante la conferenza si sono inaugurati anche un corso ed un progetto di ricerca dedicati appunto alla libertà religiosa.

"Questa iniziativa di impegno e di collaborazione con il Centro Studi Interreligiosi nasce dalla consapevolezza che la libertà religiosa sia un bene universale, un bene che coinvolge tuti, credenti e non credenti - ha detto introducendo i lavori padre Luigi Buccarello, ministro generale dell'Ordine della Santissima Trinità degli Schiavi (Trinitari) -. Una sfida da cogliere per la costruzione di un mondo più giusto e fraterno".

E nasce altresì "dalla convinzione che questo diritto fondamentale inerente la dignità della persona, considerato dal magistero cattolico come la fonte, la sintesi, la misura di ogni altro diritto umano, ha bisogno del dialogo e della collaborazione tra credenti di varie tradizioni religiose per respingere insieme ogni strumentalizzazione violenta del messaggio religioso, per affermare con forza la vocazione pacifica delle religioni e il loro fondamentale contributo per la costruzione della pace nella giustizia".

"La libertà religiosa è un diritto umano fondamentale - ha affermato a sua volta il prof. Ambrogio Bongiovanni, direttore del Centro Studi Interreligiosi del Collegium Maximum -, estremamente violato oggi in quasi tutto il mondo, sia in forme istituzionali, dichiarate, sia nelle forme implicite, nascoste, percepite dalle persone che vivono in Paesi che hanno nelle costituzioni chiari riferimenti alla libertà religiosa, ma che poi nella prassi o nella vita ordinaria non sono rispettati per varie ragioni".

Il corso lanciato ieri, "La libertà religiosa: problemi, sfide, prospettive", che si svolgerà ogni martedì pomeriggio dal 18 febbraio al 27 maggio 2025, prevede lezioni, coordinate dal prof. Bongiovanni a da padre Buccarello, tenute da vari docenti e relatori sia interni che esterni provenienti da varie parti del mondo. L'offerta è rivolta sia a studenti interni che a quanti intendono approfondire il tema. "In una società sempre più caratterizzata dal pluralismo religioso e dall'uso strumentale della religione per interessi umani e per giustificare la violenza - spiegano i promotori -, è fondamentale promuovere la libertà religiosa come bene per tutti i credenti e per la società intera, non solo sul piano teorico, ma tenendo conto dei vari contesti sociali, culturali e religiosi".

Il nuovo ciclo di lezioni si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari sia per una più profonda comprensione del tema e sia per un impegno più efficace nella difesa e nella promozione della libertà religiosa, diritto universale e inalienabile di ogni credente e bene per l’intera società.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza più profonda del concetto di libertà religiosa partendo dalle fonti scritturistiche e teologiche; analisi dei contesti culturali e religiosi; partecipazione al dibattito attuale sul tema della libertà religiosa; interpretazione dei fenomeni che incidono sulla libertà religiosa; contributo critico personale per una effettiva promozione della libertà religiosa nel mondo.

Saranno trattati i seguenti contenuti: i fondamenti biblici e teologici della libertà religiosa; lo sviluppo dell’idea di tolleranza e libertà religiosa nella storia e nei documenti della Chiesa Cattolica ed in ambito ecumenico; la libertà religiosa nelle religioni monoteiste; le sfide attuali della libertà religiosa: i fondamentalismi religiosi, le varie espressioni dell’intreccio tra religione e politica, il laicismo; alcuni contesti problematici di persecuzione religiosa; la correlazione tra libertà religiosa e dialogo interreligioso.

[Foto: Pontificia Università Gregoriana]