Gaza: la sentenza della Corte internazionale di Giustizia sul genocidio è in realtà un punto di svolta
La sentenza provvisoria della Corte Internazionale di Giustizia sulla possibilità che Israele stia commettendo un genocidio a Gaza non è stata sorprendente, date le difficoltà specifiche di provare il genocidio. Tuttavia, sottolineare che la sentenza non è all’altezza di ciò che entrambe le parti avrebbero voluto significherebbe non cogliere le sue implicazioni più ampie che vanno ben oltre il conflitto di Gaza. Leggiamo quanto scrive sull'argomento - sulla World Politics Review - Charli Carpenter, professoressa di scienze politiche e studi giuridici presso l'Università del Massachusetts-Amherst, specializzata in sicurezza umana e diritto internazionale.
La settimana scorsa, 17 giudici della Corte internazionale di giustizia hanno emesso una sentenza pregiudiziale nel caso Sud Africa contro Israele sulla questione se Israele stia commettendo un genocidio contro il popolo palestinese conducendo la sua guerra contro Hamas a Gaza, così come sull'opportunità di accogliere la richiesta del Sud Africa di un'ingiunzione contro ulteriori ostilità. La conclusione provvisoria della corte era che avrebbe esaminato il caso e che, mentre lo faceva, Israele avrebbe potuto continuare la guerra, ma avrebbe dovuto riferire entro un mese per dimostrare che in realtà non stava commettendo un genocidio.
La sentenza non è stata sorprendente date le accuse di genocidio nello specifico – a differenza di altri crimini come lo sfollamento forzato, la punizione collettiva, l’apartheid o vari crimini contro l’umanità considerati una violazione del diritto consuetudinario – e la sede: un tribunale civile internazionale dove gli stati possono citare in giudizio uno un altro, piuttosto che un tribunale penale in cui gli autori di atrocità possono essere ritenuti individualmente responsabili. La Corte ha osservato al paragrafo 14 della sua sentenza come questo approccio legale limitasse ciò che poteva prendere in considerazione, nonostante una serie di risoluzioni delle Nazioni Unite attirassero l’attenzione su altre dimensioni legali del caso.
Come spiega la studiosa di diritto Oona Hathaway, non c’è mai stata alcuna possibilità che la Corte Internazionale di Giustizia emettesse una sentenza immediata sul genocidio. Il crimine di genocidio è giuridicamente difficile da dimostrare: i pubblici ministeri devono dimostrare non solo che vengono compiuti atti terribili, ma anche che vengono compiuti con l’intento esplicito di distruggere un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso “in quanto tale”. Le accuse di genocidio hanno anche una forte carica politica e, in questo caso, sono viste da molti come grossolanamente ipocrite, considerati gli attacchi di Hamas contro i civili israeliani e la sua stessa retorica genocida. Ciò rendeva improbabile che la Corte Internazionale di Giustizia emettesse un ordine unilaterale affinché Israele interrompesse i suoi attacchi contro Hamas, come aveva chiesto il Sud Africa, quando la corte – che ha giurisdizione solo sugli stati – non poteva ordinare ad Hamas di fare lo stesso.
Allo stesso tempo, di fronte alla crisi umanitaria a Gaza derivante dalle operazioni militari israeliane, anche la richiesta di Israele di respingere semplicemente la richiesta e di trattare le sue azioni come una questione di “diritto umanitario” suonava troppo vuota perché la Corte internazionale di giustizia potesse lasciar passare. , soprattutto quando Israele sta bloccando l’accesso a Gaza per un’indagine della Corte penale internazionale, che è la corte che dovrebbe indagare sulle singole violazioni del diritto umanitario. Inoltre, il ricorso del Sud Africa alla Convenzione sul Genocidio in particolare – che entrambi gli stati hanno firmato e che include una clausola che specifica che gli stati possono rivolgersi alla Corte Internazionale di Giustizia quando il significato di “genocidio” è contestato – ha reso più difficile per la corte archiviare il caso. a titolo definitivo. Secondo il suo statuto, l’ICJ si riserva tecnicamente il diritto di decidere sulla giurisdizione e può fare riferimento al diritto consuetudinario laddove un dato Stato non ha ratificato un trattato. Ma il caso più ineccepibile per un'udienza da parte del tribunale è quello in cui entrambe le parti hanno reciprocamente accettato l'applicazione del tribunale su una questione specifica, come nel caso in questione.
È vero, ci sono altri trattati pertinenti ratificati da entrambi gli stati che soddisfano questi criteri e avrebbero potuto affrontare la situazione umanitaria immediata, come la Quarta Convenzione di Ginevra del 1949, che proibisce la guerra d’assedio, lo sfollamento forzato, il rifiuto dell’accesso umanitario e la punizione collettiva. Altre che entrambi hanno ratificato avrebbero potuto anche affrontare le radici più profonde del conflitto, come la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale del 1965, il cui articolo 3 invita tutte le parti a “prevenire, proibire e sradicare” l’apartheid, e il cui L'articolo 22 prevede inoltre che le controversie siano risolte dall'ICJ. Ma data l’importanza politica del concetto di “genocidio” nelle reazioni pubbliche a questa guerra, chiedere all’ICJ di giudicare quella particolare affermazione potrebbe essere stato parte dello scopo, uno sforzo per motivare la corte ad agire anche se costringendola a farlo. .
Il risultato fu un caso sul quale la corte non poté né decidere rapidamente né respingere facilmente. Il risultato non sorprendente è stata la sentenza di via di mezzo emessa dai giudici: l’ipotesi del genocidio è “plausibile”, ma Israele può continuare la sua guerra purché assicuri alla corte che sta facendo tutto ciò che è in suo potere per non commetterlo. Di conseguenza, sia i critici che i difensori di Israele hanno avuto ampio spazio per volgere la situazione a loro favore da quando è stata annunciata la sentenza provvisoria. Israele e gli Stati Uniti lo vedono come una rivendicazione di ciò che stanno già facendo, insistendo sul fatto che ciò non cambierà il loro corso di azioni in quella che vedono come una guerra legittima. Il Sudafrica e i suoi sostenitori accolgono la sentenza come una conferma delle loro preoccupazioni e una vittoria per il Sud del mondo. Un terzo schieramento si schiera con il Sudafrica nel merito, ma invece di considerarla una vittoria, ritiene che la corte non sia andata abbastanza lontano.
Tutte le opinioni contengono una parte di verità. Da un lato, la sentenza sembra favorire il Sudafrica rispetto a Israele. Molte delle sue richieste sono state soddisfatte, inclusa la questione fondamentale della sua legittimazione ad agire e della plausibilità delle sue pretese, differendo solo da quelle richieste solo per la forma particolare delle misure provvisorie ordinate dal tribunale. Al contrario, né la richiesta di licenziamento di Israele né la sua argomentazione secondo cui la Corte internazionale di giustizia era incompetente sono state accolte. La corte si è soffermata a lungo sulla propaganda disumanizzante degli alti funzionari israeliani e sulla portata e la portata dei danni inflitti ai civili palestinesi. Anche il giudice ad hoc nominato da Israele per unirsi ai giudici della Corte Internazionale di Giustizia per questo caso, Aharon Barak, ha votato a favore di alcune delle misure provvisorie.
D’altro canto, il fatto che la Corte abbia ordinato a Israele di semplicemente adottare “tutte le misure in suo potere” per prevenire la commissione di atti proibiti potrebbe sembrare vago, in modo preoccupante o confortante. Sembrerebbe concedere a Israele un’apertura per ribadire le sue affermazioni standard secondo cui sta già prendendo “tutte le precauzioni possibili” senza richiedere specifiche azioni aggiuntive su cui la corte avrebbe potuto insistere, come consentire ai rifugiati un rifugio sicuro fuori Gaza o cessare l’uso di aerei munizioni del tutto. Come ha scritto trionfalmente Barak nel suo parere separato, “Le misure provvisorie indicate dalla Corte sono… di portata significativamente più ristretta di quelle richieste dal Sud Africa”. La sentenza della Corte si concentra anche sulla responsabilità di Israele di “prevenire e punire” il genocidio, piuttosto che sull’accusa secondo cui Israele potrebbe in realtà già aver commesso un genocidio. E il rapporto si conclude con un riconoscimento dei grandi crimini commessi da Hamas il 7 ottobre in apertura e con un appello ad Hamas a rilasciare i rimanenti ostaggi israeliani che tiene in braccio.
Tuttavia, sottolineare che la sentenza stessa non è all’altezza di ciò che entrambe le parti avrebbero potuto volere significherebbe non cogliere le sue implicazioni più ampie, che vanno ben oltre il conflitto di Gaza. Sebbene la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia possa o meno rivelarsi un vero e proprio ruolo protettivo in questo conflitto, essa ha creato precedenti con implicazioni di più ampia portata per il diritto internazionale come meccanismo per ritenere gli Stati responsabili dinanzi al tribunale dell’opinione pubblica per le loro azioni in campo armato. conflitti.
Per quanto improbabile possa essere che la sentenza finale dichiari Israele colpevole di genocidio, ciò che ora conta è che in attesa di tale decisione, l’onere è stato posto su uno Stato di non impegnarsi in “atti” che, se fosse stato dimostrato che avevano condotta con intento genocida, costituirebbe un genocidio. Tali atti, se diretti contro i civili in modo diffuso e sistematico, costituirebbero già gravi crimini contro l’umanità ai sensi del diritto consuetudinario o dello Statuto di Roma, anche se un paese non avesse firmato un trattato specifico contro di loro, anche senza intento genocida. Ma ciò che l’ICJ ha fatto è stato dire a Israele – in quanto firmatario della Convenzione sul genocidio – che, a seguito di questa sentenza, il fallimento nel prevenire o punire tali atti da parte dei suoi stessi militari potrebbe essere interpretato come l’intento di commettere un genocidio in un modo sentenza successiva. Soprattutto considerando il particolare rapporto di Israele con la Convenzione sul Genocidio, questo potrebbe costituire un deterrente più significativo nei confronti degli “atti” stessi rispetto alle varie altre leggi consuetudinari e convenzionali che vietano e criminalizzano tali “atti”.
In breve, ciò che la Corte Internazionale di Giustizia ha fatto in questo conflitto è trasferire l’onere della prova su Israele per dimostrare a intervalli regolari che la sua condotta nelle ostilità non ha l’effetto di distruggere i palestinesi in tutto o in parte come gruppo, al fine di dimostrare che non intende distruggere i palestinesi come gruppo. La stessa difesa di Israele – secondo cui i suoi sforzi per mitigare tali danni e fornire aiuti umanitari sono la migliore dimostrazione dei suoi intenti – sottolinea come il rispetto delle leggi di guerra in queste questioni diventi ora la migliore difesa contro le accuse di genocidio. Ciò potrebbe ridurre drasticamente il “margine di manovra” che Israele e altri stati affermano di avere, in base alle leggi di guerra, per anteporre la “necessità militare” alla protezione dei civili nei conflitti armati, ad esempio nell’uso di munizioni aeree piuttosto che di truppe di terra. – e quindi affronta direttamente quella che è stata a lungo riconosciuta come una delle principali debolezze delle norme che proteggono i civili dalle ostilità.
Inoltre, poiché gli “atti” proibiti includono l’uccisione di singoli membri del gruppo piuttosto che prendere di mira il gruppo stesso, questa inversione dell’onere della prova ha implicazioni di ampia portata sulla capacità di Israele di giustificare il suo uso di assedi e bombardamenti indiscriminati. Ciò capovolge la problematica fondamentale delle leggi più ampie sui conflitti armati, che danno ampia libertà agli Stati nei loro obiettivi di guerra fintanto che non sembrano avere intenzione di causare i danni o agire con intenzionale indifferenza verso tali danni. In passato, questa latitudine veniva spesso trattata come un assegno in bianco da parte degli Stati. Ma nel nuovo contesto stabilito dalla sentenza provvisoria dell’ICJ, uno Stato deve ora dimostrare esattamente come ha mitigato i danni previsti, con un tribunale civile piuttosto che penale che giudichi l’adeguatezza di tali misure rispetto all’equilibrio delle prove.
In breve, il crimine di genocidio è passato dall’essere qualcosa di estremamente ristretto e difficile da dimostrare, all’essere un concetto capace di innescare misure provvisorie e un occhio severo per una gamma molto più ampia di danni umanitari in situazioni in cui singoli civili sono membri di gruppi nazionali, gruppi etnici, razziali o religiosi, che includono quasi tutti i casi di violenza diffusa contro i civili in quasi tutti i conflitti. In quanto tale, la sentenza della Corte può essere plausibilmente interpretata come diretta non solo a Israele, ma a tutti i paesi che si sentono a proprio agio nel nascondersi dietro la dottrina della “proporzionalità” per giustificare l’uso indiscriminato della forza contro i civili. Secondo questa formulazione, non è più sufficiente non voler danneggiare i civili. Uno Stato deve dimostrare che intende non farlo. Se questo diventasse uno standard al quale tutti i paesi in guerra dovranno attenersi in futuro, potrebbe cambiare radicalmente i parametri delle norme che proteggono le popolazioni civili in guerra.
La sentenza della Corte è stata espansiva anche in quanto ha esplicitamente premiato il Sudafrica per il suo espresso “diritto” a “salvaguardare il rispetto della Convenzione sul genocidio”. Ciò crea ulteriormente un precedente crescente secondo cui tutti gli stati vengono danneggiati da determinati crimini, che è la base stessa del concetto di “crimini contro l’umanità”. Invita quindi simili applicazioni in futuro da parte di governi terzi preoccupati dalla possibilità che la violenza su larga scala o le violazioni dei diritti umani che colpiscono i civili possano plausibilmente degenerare in un genocidio se lasciate incontrollate. Fornisce un meccanismo per mettere i paesi in “avviso” in modo molto più preventivo in tali scenari rispetto a qualsiasi altro attualmente disponibile ai sensi del diritto internazionale. In particolare, Israele è ora responsabile nei confronti delle opinioni di stati terzi piuttosto che semplicemente dell’opinione giudiziaria: secondo la sentenza, Israele deve presentare il proprio rapporto sul proprio comportamento non solo ai giudici dell’ICJ, ma anche al Sud Africa, che avrà la possibilità di commentarlo. Ancora una volta, questo amplia le vie legali per ritenere responsabili anche altri paesi.
Gli analisti potrebbero non essere d’accordo sul fatto che questa sia una buona cosa. Ma se il diritto internazionale è fondamentalmente – come giustamente sostiene Paul Poast – una questione di percezioni e di influenza retorica nei confronti di terzi che possono avere un’influenza più diretta su coloro che detengono armi, allora la capacità dell’ICJ di, secondo le parole della politologa Karen Alter, “parlare la legge” amplierà i limiti della violenza anche nelle guerre di legittima difesa. Nonostante la mia preoccupazione iniziale che l'accusa di genocidio avrebbe riformulato i danni in questo conflitto spostandoli dagli individui ai gruppi, la sentenza dei giudici considera centrali i danni subiti dagli individui in quanto membri di gruppi, rifocalizzando la responsabilità dagli individui ai gruppi: dai singoli soldati, comandanti militari o leader ai sensi del diritto internazionale umanitario all’apparato dello stato stesso – così come di stati terzi – il cui compito è prevenire, non solo punire, quegli stessi crimini.
Ponendo l’accento sulla prevenzione e sulla punizione piuttosto che sull’osservanza, ovviamente, la Corte ha anche dato a Israele la possibilità di descrivere la propria condotta a Gaza come un tentativo di “prevenire e punire” gli atti genocidi commessi da Hamas, una riformulazione che possiamo pienamente definire. si aspetta nella sua risposta tra 30 giorni da oggi. Anche se ad alcuni questo può sembrare egoistico, può e dovrebbe anche essere colto come un’apertura per un dibattito più ampio e tanto necessario sulla responsabilità di tutti gli stati nel prevenire e punire tutti gli atti genocidi, siano essi compiuti da un paese. atto a firmare la Convenzione sul genocidio o perpetrati da attori non statali come Hamas o lo Stato islamico.
Ma nel frattempo, la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia ha anche aumentato drammaticamente la pressione su Israele affinché giustifichi le sue azioni sulla scena mondiale, indipendentemente dalle sue pretese di autodifesa, esercitando allo stesso tempo una pressione simile sui suoi alleati, molti dei quali sono anche firmatari della Convenzione sul genocidio. , che vieta anche la complicità. Sulla scia della sentenza, si sono intensificati gli appelli a Israele affinché cambi il suo comportamento, ma anche nuove pressioni sui paesi – in particolare sugli Stati Uniti – affinché pongano condizioni su ulteriori trasferimenti di armi a Israele. Perfino Ruth Marcus, la cui altrimenti severa opinione sulla sentenza respinge le accuse di plausibile genocidio, scrive che è “giusto chiedersi, come minimo, se Israele non stia rendendo un disservizio a se stesso davanti al tribunale dell’opinione pubblica”.
Resta da vedere quale effetto tutto ciò avrà sul comportamento di Israele, sull’andamento della guerra a Gaza o sulla più ampia capacità della comunità internazionale di affrontare la violenza jihadista di Hamas e di altri attori entro i limiti del diritto internazionale. Ma ciò che è certo è che la Corte internazionale di giustizia ha appena assegnato un ruolo più ampio per sé e per le leggi internazionali di guerra sulla scena internazionale.
(Fonte: World Politics Review - Charli Carpenter; Foto: Un News/The United Nations)